Carlo Lesi
Oggi sosta ad Iringa. Ho avuto modo di rivedere Bruna e Lucio che da 4 anni vivono qui dopo avere lasciato Bologna ed hanno accolto in casa tre ragazze con handicap motorio e/o psichico. Hanno poi costruito, affianco la casa, una palestrina di riabilitazione per bambini con esiti di paralisi cerebrale. La loro associazione si chiama Nyumba ali ( Casa con le ali) e non ci sono parole per esprimere la nostra gratitudine mista a stupore di fronte a scelte di vita così radicali ed utili. Non fanno notizia ma lasciano un segno – quanto meno una memoria – in chi ne viene a contatto. Assieme a loro ho incontrato quattro ragazzi italiani con meno di trenta anni ciascuno che a vario titolo danno una mano: due volontari civili, una laureanda come logopedista, una maestra di sostegno per ragazzi con handicap. Tutti qui per tempi diversi, ma animati dal desiderio di venire a contatto con simile particolare iniziativa. Anche formativa sia sul piano umano che professionale. Un paio di loro di pomeriggio si reca nelle abitazioni dei bambini per valutare come stanno e soprattutto se si alimentano. Le porte si sono aperte perché i nostri amici hanno istituito frequenti contatti con le madri creando fiducia nel lavoro svolto. I padri latitano. Da queste parti la regola è un pasto al giorno: polenta e fagioli, riso e legumi. Carne e pesce rari per motivi economici.
Dal che si comprende la frequente malnutrizione che affligge i piccoli: ne ho visti un paio con il pancino gonfio. Il che complica la loro malattia.
Ovvio che questi volontari sono ben tutelati dal punto di vista umano e delle attività che svolgono, ma il solo pensiero di lasciare la nazione di origine, venire in un altro continente molto diverso da quello di origine e vivere accanto a bambini con gravi disabilità è encomiabile a dir poco. Convivere con banali disagi: l’improvvisa mancanza di acqua e/o di luce. Ad esempio in questo momento sto scrivendo nel buio della mia camera per la scomparsa della luce. Stamattina mancava l’acqua. Chi svolge servizio civile si ferma un anno, gli altri per periodi inferiori. Allora va detto a chiare lettere che esiste ancora una gioventù non fannullona e non “bambocciona” che decide di spendere senza enfasi parte della propria vita al servizio di chi la vita, per vie imperscrutabili, ha reso meno fortunata della loro. Anche su questo punto c’è da riflettere: spesso i portatori di handicap sopperiscono con profonda sensibilità umana ed affetto alle carenze fisiche, psichiche, intellettive. Sembra che abbiano sviluppata – con un misterioso meccanismo di compensazione – la parte del loro essere non toccata dalla malattia. L’arricchimento- seppur faticoso – diventa reciproco fra loro e chi hanno a fianco. E’ proprio il caso di dire che “ chi trova un volontario trova un tesoro.”.