Un bellissimo regalo di Natale !

Il video che segue è stato girato da Padre Luciano Mpoma della Diocesi di Iringa (Tz) per documentare il trasporto della turbina donata da SCSFong al Progetto Idroelettrico Integrato Hi Project per dare accesso all’energia ai villaggi dell’altopiano di Iringa in Tanzania !
Il progetto, voluto ed iniziato dal Professor Edgardo Monari, fondatore di  Solidarietà e Cooperazione Senza Frontiere o.n.g. di Bologna, assieme alla Roman Catholic Diocese of Iringa con l’aiuto della BRULLI ENERGIA di Reggio Emilia, sta portando a compimento la realizzazione di un impianto idroelettrico per dare accesso all’energia alle famiglie ed alle attività che popolano le montagne dell’autopiano di Iringa, secondo criteri ed etica di sostenibilità sociale, ambientale ed economica.

Per una volta l’energia non passerà sulle teste delle persone per essere venduta a chi ha già risorse ma servirà per dare una risorsa ed una opportunità di sviluppo e promozione umana direttamente alle persone, alle famiglie ed ai lavoratori che popolano le montagne dove scorre l’acqua del fiume Lukosi che alimenta l’impianto e cui fino ad ora questo diritto è stato negato.

Dobbiamo ancora compiere un piccolo ma significativo sforzo per completare il progetto sul quale finalmente potranno poi innestarsi altri progetti, altrettanto importanti ma che necessitano dell’accesso all’energia:

  • realizzazione ed elettrificazione di piccoli mulini, anche privati, per macinare il grano per il pane che le famiglie ricavano dalla coltivazione diretta dei terreni loro assegnati;
  • realizzazione delle condutture per portare l’acqua ai villaggi migliorando notevolmente non solo le condizioni di igiene ma anche di vita delle persone e soprattutto delle donne cui è affidato il compito di procurare l’acqua per le necessità familiari;
  • l’ammodernamento dei dispensari che pur presenti nella zona, non avendo accesso all’energia hanno grande difficoltà per la conservazione dei medicinali e la conduzione di ambulatori e laboratori, migliorando notevolmente le condizioni di igiene e salute;
  • possibilità di dare anche alle scuole presenti in zona accesso alla rete elettrica per migliorare la qualità dell’istruzione;
  • molti altri piccoli progetti anche locali per aumentare e migliorare le opportunità di lavoro;

Tutti progetti futuri ed opportunità che l’accesso all’energia prodotta da fonti rinnovabili permetterà per migliorare la condizione sociale ed umana di chi ora è costretto ad abbandonare la propria terra e la propria famiglia per cercare altrove la possibilità di avere il futuro cui hanno diritto come tutti noi.

Il progetto seguirà criteri fondamentali di sostenibilità:

Sostenibilità economica e sociale per le famiglie locali
Quello che stiamo realizzando NON è un progetto industriale o commerciale come la maggior parte dei progetti di produzione dell’energia, il nostro obiettivo (condiviso dagli altri partner del progetto) NON è quello di vendere energia per ricavarne un pur legittimo compenso, ma quello di DARE ACCESSO ALL’ENERGIA alle persone, alle famiglie ed alle attività lavorative che vivono e risiedono direttamente nell’area dove l’energia viene prodotta sfruttando la naturale e rinnovabile risorsa dell’acqua del fiume Lukosi. Naturalmente l’accesso all’energia non sarà gratuito, ma verrà introdotto un criterio di condivisione e sostegno economico da parte di chi vi potrà accedere (fatte comunque salivi i criteri di ammissibilità e di sicurezza richiesti dalle norme locali), che comunque non sarà solamente un “utilizzatore finale” ma potrà partecipare attivamente alla gestione dell’impianto secondo criteri che saranno definiti assieme alla Diocesi di Iringa che sarà il beneficiario dell’impianto che stiamo realizzando.

Sostenibilità ambientale
Il progetto è realizzato in una zona di indubbio valore naturalistico ed ambientale, dove nonostante la diffusa antropizzazione ad opera di una diffusa presenza umana consolidata dal periodo coloniale, quando le montagne più impervie delle Iringa Highlands vennero popolate dalle famiglie di chi non volle sottostare al governo coloniale tedesco che si instaurò nel capoluogo (Iringa), sopravvivono porzioni di foresta vergine ed ampie zone incontaminate ora destinate a parco naturale ma in grado di convivere con le attività umane dei numerosi villaggi sparsi per il vasto territorio dell’altopiano ad una quota variabile tra i 1600 e i 2000 metri sul livello del mare (e oltre).
Le condizioni climatiche fanno dell’altopiano di Iringa una zona fertile perché solcata da numerosi corsi d’acqua perenni, tra i quali il Lukosi, lungo il quale sorge il nostro impianto, e salubre dato che la quota e quindi il clima hanno limitato il diffondersi della malaria e di altre malattie endemiche che affliggono altre zone più calde e siccitose della Tanzania.
Ricaveremo energia pulita dalla risorsa naturale e rinnovabile fornita dall’acqua abbondante del fiume Lukosi, che scorre tutto l’anno fornendo sufficiente spinta per far girare le turbine anche nella stagione più secca,
Abbiamo quindi orientato la realizzazione dl progetto in modo da limitare per quanto possibile l’impatto dell’impianto sul territorio e sull’ambiente: il corso del lucrosi non subirà variazioni sostanziali di portata, se non in caso di periodi particolarmente secchi e per il solo tratto interessato dalla condotta, mentre a monte e a valle le caratteristiche del corso d’acqua rimarranno invariate.
L’inevitabile impatto causato dala realizzazione dell’opera e dello sbarramento sarà mitigato con l’adozione di semplici espedienti di “mimetizzazione ambientale” per quanto le risorse economiche lo potranno permettere.

Continuate a sostenerci in molti, l’ultimo sforzo è anche il più faticoso e per sopportarlo occorre condividerlo in tanti !!!

CONTRIBUITE ANCHE VOI AL COMPLETAMENTO DI QUESTO AMBIZIOSO E BELLISSIMO PROGETTO DI SOLIDARIETA’ E COOPERAZIONE SENZA FRONTIERE !

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...