Anna e Marco

In questo caso non mi riferisco alla bellissima canzone di Lucio Dalla, ma a due amici di Solidarietà e Cooperazione Senza Frontiere che qui ringrazio pubblicamente, di cuore e con affetto anche a nome di tutta l’associazione, per la disponibilità e l’impegno profusi in particolare durante gli ultimi 2 anni di faticosa attività per il completamento del Progetto Idroelettrico Integrato “Pane, Acqua, Salute, Istruzione e Lavoro” .

In particolare Anna e Marco dopo essere rimasti a casa Monari (sede del nostro cuantiere per la realizzazione dello Hi project Madege, in località Maguta, vicino al villaggio di Madge, nella provincia di Kilolo, regione di Iringa, in Tanzania) quasi ininterrottamente dall’aprile al dicembre 2016 e di nuovo per due periodi di attività durante lo scorso 2017, hanno deciso di prolungare il loro ultimo soggiorno anche oltre le trascorse festività natalizia e sono rientrati il 19 gennaio di quest’anno, riuscendo a completare tutti gli obiettivi che SCSFong aveva posto per il completamento delle strutture del progetto idroelettrico, nonostante la fatica, le piogge (che negli ultimi due anni sono state ben oltre la media) e la difficolta di guidare il passaggio di molte delle attività che si vanno via a via concludendo ai nostri amici della Diocesi di Iringa.

Per questo credo, senza nulla togliere agli tutti gli altri molti amici che in questi ultimi 3 anni si sono avvicendati in cantiere in Tanzania, che vada loro riconosciuto l’impegno e l’entusiasmo profuso, non solo per la conduzione del cantiere (Marco) e della casa (Anna) ma anche per la sincerità e l’entusiasmo che hanno portato agli amici africani rappresentando la nostra associazione al meglio dello spirito di Solidarietà e Cooperazione che sempre ci anima.

Grazie Anna,
Grazie Marco

Grazie per il tempo, l’entusiasmo, l’impegno che ci avete regalato !
Grazie per la fatica, la pazienza e la comprensione, operare come volontari sulle montagne della Tanzania non è facile e persone (amici !) come voi sono un tesoro prezioso.

Il nostro impegno non finisce qui, il prossimo anno sarà altrettanto delicato e cruciale e anche se non ci vedrà in prima fila, dovremo comunque continuare a supportare ed aiutare coloro che da ora interverranno per il completamento delle fasi più specialistiche e tecniche e che porteranno alla accensione della luce sulle nostre montagne.

Non dubito che la Diocesi di Iringa per il tramite del suo Pastore (Mons. Tarcisius Ngalalekumtwa, Vescovo) e di Padre Luciano Mpoma (posto dalla Diocesi alla guida della Lung’ali Natural Resources l.t.d.) troverà il modo di cogliere l’opportunità offerta dagli amici della BRULLI ENERGIA di Reggio Emilia che hanno condiviso lo spirito e gli obiettivi del nostro progetto fin dal primo incontro con Edgardo Monari e che si sono dati disponibili a sostenere le ultime delicate fasi sia tecniche che amministrative per la messa in esercizio della centrale.

Dovremo quindi continuare ad essere presenti per affiancare ed aiutare gli amici di Lung’ali e gli amici di BRULLI.

Appena avremo i dettagli degli accordi e delle modalità di intervento, organizzeremo la nostra attività con l’obiettivo di poter concludere la realizzazione e la messa in servizio dell’impianto idroelettrico e permettere così a tutte le famiglie e alle persone che vivono la faticosa vita di quelle montagne di avere finalmente accesso all’energia e a noi di poterci concentrare sulle successive fasi del progetto. Appunto: pane, acqua, salute, istruzione e lavoro.

Grazie quindi a tutti gli amici che ci hanno aiutato sin qui, a loro rivolgo una preghiera accorata: continuate ad aiutarci, continuate a sostenerci, potremo fare assieme ancora molta strada !

Sempre a piccoli passi come ci insegnava Monari che sapeva sognare in grande e sapeva anche che i grandi sogni non si realizzano in fretta.

S.c.m.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...