Buon Natale a tutti !

Buon Natale a tutti !

Cari Amici di Solidarietà e Cooperazione Senza Frontiere,
un altro anno incredibile è volato ad una velocità che sembra accelerare sempre di più.

Un anno di calma apparente, e mi riferisco alla nostra attività come Solidarietà e Cooperazione Senza Frontiere, tuttavia proprio durante questo anno apparentemente improduttivo abbiamo gettato le basi per un nuovo inizio.

Infatti, come anticipato in assemblea, Solidarietà e Cooperazione Senza Frontiere si appresta a cambiare il proprio status da quello di “organismo non governativo” con quale sino ad ora era stata formalmente riconosciuta a quello di “fondazione”.

Non sarà solamente un cambio “amministrativo” ma vorremmo che segnasse anche un nuovo inizio dopo le difficoltà degli ultimi 3 anni, dovute in parte certamente alle conseguenze della pandemia ed ora anche alle improvvise ed intense sollecitazioni cui la coscienza di ciascuno è sottoposta a causa della guerra in Ucraina.

Un nuovo inizio, ma nel solco del medesimo tracciato etico e morale segnato da Edgardo Monari e dai suoi amici fondatori di Solidarietà e Cooperazione Senza Frontiere.

Il prossimo anno correrà anche il 40° anniversario del riconoscimento della nostra associazione che pur essendosi costituita formalmente il 5 agosto del 1982 fu ufficialmente riconosciuta come Organizzazione Non Governativa l’anno successivo.

Mi piacerebbe quindi che si riuscisse a cogliere la duplice occasione del cambio di stato e dell’anniversario, certamente per celebrare le molte cose compiute ma anche e soprattutto per riprendere a guardare avanti !

Tante cose abbiamo fatto sempre nel solco della solidarietà e della cooperazione, dedicando ogni singola risorsa ed ogni nostra energia a chi ci ha chiesto aiuto.

Questa richiesta non è cessata, ed io mi sento in dovere di spronare tutti voi amici di Solidarietà e Cooperazione Senza Frontiere a riprendere l’impegno per proseguire nel medesimo spirito che ci ha animato fino ad oggi.

Vi chiedo e vi esorto a continuare a seguirci e quando possibile a darci una mano.

Ora la richiesta di aiuto più pressante viene dalla casa di accoglienza per i bambini albini e abbandonati e dal centro educativo collegato alla parrocchia di Mary Mother of God di Cheyo a Tabora, dove noi siamo presenti con il nostro progetto “Under the Mango Tree”:
ci chiedono aiuto per sostenere la realizzazione delle classi necessarie per completare gli spazi destinati alla scuola primaria e per proseguire l’attività didattica iniziata con l’inizio dell’anno scolastico in corso.

La scuola è stata realizzata dalla Diocesi Cattolica di Tabora con l’aiuto e la responsabilità della parrocchia di Cheyo, secondo le norme locali per assicurarne il pronto riconoscimento al fine di assicurare continuità didattica ai bambini che provengono dalla materna assieme ai bambini delle famiglie che vedono in questo istituto una opportunità di miglioramento per i propri figli. La scuola primaria è stata realizzata fino ad ora con risorse della Congregazione della Suore della Provvidenza di Piacenza (che ha voluto e coordinato l’intero progetto albini di Tabora sin dall’inizio nel 2011) e della associazione di volontariato fiorentina “Progetto Agata Smeralda” con il nostro contributo tecnico e di supporto al progetto “scuolabus”.

Siamo chiamati a dare il nostro contributo non solo economico ma anche di competenza e cooperazione per proseguirne la realizzazione fino al completamento del ciclo scolastico che necessita delle nuove aule per le ultime classi oltre che dell’aula polivalente come richiesto dalle normative locali e comunque necessario per assicurare quella istruzione ed educazione “di eccellenza” che è la cifra di questo istituto scolastico nato per dare una possibilità reale di reinserimento e piena realizzazione sia ai bambini albini che ai loro coetanei.

Non mi dilungo con altre parole, desidero ora fare a tutti voi amici i nostri più cari e sentiti auguri di Buon Natale, augurandovi che valga pace e serenità per le vostre famiglie e per i vostri cari e per un 2023 dove tutti noi si riesca a trovare la strada per guardare al futuro, nostro, dei nostri figli e di tutti coloro che continueremo ad aiutare.

Vi lascio in compagnia del breve video che raccoglie alcune delle immagini riprese durante i nostri viaggi, assemblate con il cuore da Nicoletta Ferrari e che ci ricorda la nostra storia in particolare proprio sul progetto albini a Tabora (per il quale Nicoletta è nostro riferimento) e che sarà uno dei progetti che SCSF seguirà da vicino nel prossimo anno.

BUON NATALE a tutti voi da me e da tutti i membri del consiglio direttivo di Solidarietà e Cooperazione Senza Frontiere.

Stefano, Mario, Giuliano, Andrea ed Eugenio e tutti gli amici che ci aiutano.

Solidarietà e Cooperazione Senza Frontiere, la nostra storia per “andare oltre” verso la scuola per i bambini di Tabora.

SCSF Assemblea 2022

Cari amici di Solidarietà, come avevo anticipato qualche mese fa per proseguire il nostro cammino dobbiamo rimetterci al passo.

Sabato prossimo, 15 ottobre 2022 è convocata l’assemblea dei soci per il rinnovo delle cariche e quindi chiudere questo periodo di gestione straordinaria e riprendere la nostra attività in un mondo assai diverso da quello che lasciammo a ottobre 2020 quando fummo costretti a sospenderla quasi completamente.

Di seguito potete leggere una anticipazione della relazione che presenterò all’assemblea per rendere conto delle attività del c.d. durante il periodo trascorso e le possibilità per il futuro della nostra associazione.

Al termine della relazione, l’assemblea sarà chiamata ad eleggere il nuovo consiglio per il mandato 10/22 – 10/25.

Potranno partecipare all’assemblea tutti i soci effettivi, in regola con le quote associative. I soci che non potessero essere presenti potranno delegare un altro socio a rappresentarli. Ogni socio presente in assemblea potrà portare un massimo di due deleghe.

Conduzione straordinaria durante la pandemia

Tra febbraio e ottobre del 2020, con l’aggravarsi della pandemia, e l’obbligo di mantenere comportamenti di cautela e prevenzione sempre più stringenti, sentiti tutti i consiglieri e diversi soci attivi, si decise di sospendere tutte le attività sociali, comprese le riunioni del consiglio e l’assemblea che si sarebbe dovuta tenere a dicembre 2020 anche per eleggere il nuovo consiglio direttivo visto che si era già a fine mandato.

Per tanto da dicembre 2020 ad oggi, il consiglio direttivo ed il presidente, allora uscenti, hanno proseguito l’attività mantenendo contatti indiretti telefonici o telematici, e cercando di mantenere attiva l’associazione e di essere, per quanto possibile, presenti sui nostri progetti.

In questo modo e non senza fatica, siamo quindi riusciti a mantenere viva la nostra attività evitando che nonostante le numerose perdite di amici e sostenitori, ai quali va ora il nostro commosso ricordo, tutto si fermasse completamente.

Progetto idroelettrico integrato: H.i. project

Con la chiusura del cantiere 2018/2019 SCSF ha di fatto completato tutte le attività tecniche ed operative che potevano essere condotte direttamente, passando le consegne alla società Lung’ali Natural Resources ltd (società totalmente controllata dalla Diocesi stessa), creata già nel 2012 per volere del Vescovo, proprio per seguire il completamento e la gestione dell’impianto secondo le leggi della Tanzania e per interloquire più efficacemente con le amministrazioni locali.

Pertanto la gestione logistica, operativa ed economica del progetto è ora direttamente in mano alla Diocesi di Iringa, secondo lo spirito originario del progetto e come già indicato nella convenzione firmata a Bologna nell’ottobre del 2015 tra Diocesi di Iringa, Lung’ali, SCSF e Brulli (quale partner tecnologico del progetto).

SCSF resta al fianco della Diocesi per agevolare il passaggio e proseguire il cammino insieme, sui nuovi progetti che le risorse generate dell’impianto consentiranno di intraprendere secondo indicazioni e volontà della Diocesi. 

Dopo la sospensione dovuta principalmente a difficoltà economiche e burocratiche locali, anche in conseguenza della decisione della Diocesi di Iringa di perseguire un percorso di finanziamento locale; sembra che finalmente la Diocesi (sempre attraverso la sua società Lung’al N.R. ltd e per l’impegno del suo direttore, Padre Luciano Mpoma) abbia ottenuto la proroga degli accordi per le concessioni governative necessarie alla messa in esercizio dell’impianto (uso dell’acqua, del suolo e conferimento di energia). Concessioni propedeutiche al conferimento di crediti agevolati (parte dalla CRDB, Banca governativa per il sostegno allo sviluppo e parte dalla REA, agenzia governativa per l’accesso all’energia delle aree rurali) che metteranno la Diocesi di coprire il fabbisogno economico necessario per il completamento dell’impianto e per la sua messa in esercizio.

Contestualmente Lung’ali ha inoltre sottoscritto gli impegni per il completamento della centrale elettrica e per l’allacciamento e messa in esercizio dell’impianto che dovrebbe avvenire entro 18 mesi.

Ci è stato chiesto di condurre un periodo di “affiancamento” con i tecnici italiani che dovranno occuparsi del completamento della centrale elettrica e degli allacciamenti. 

SCSF si è già data disponibile (secondo le proprie disponibilità) a programmare la ripresa dell’attività in cantiere, appena la Padre Luciano Mpoma comunicherà la data e i tempi di ripresa dei lavori secondo modalità che saranno definite insieme al momento.

Al momento non è prevista alcuna “missione” dei nostri volontari per il progetto idroelettrico

Progetto “Under the Mango Tree” a Tabora

Durante periodo pandemico, a Tabora il progetto di accoglienza ed integrazione a favore dei bambini albini abbandonati della Diocesi di Tabora ha proseguito il proprio cammino. La rete di solidarietà, che ci vede coinvolti fin dall’inizio (quando Madre Carla Rebolini, allora Madre Generale della Congregazione delle Suore della Provvidenza per l’infanzia abbandonata, incontrò l’allora presidente di SCSF Gianfranco Manservisi entrambi ospiti di passaggio al “Kurasini” di Dar es Salaam) e che è stata poi ampliata con l’intervento dalla onlus fiorentina Agata Smeralda sempre sotto la guida del Vescovo di Tabora e in collaborazione con la Parrocchia di Mary Mother of God nel quartiere di Cheyo non si è fermata.

Nel 2021 SCSF ha aderito al progetto “scuolabus” donando alla scuola materna un minibus per agevolare l’accesso dei bambini alla scuola materna ed alla scuola elementare della parrocchia in serenità e sicurezza anche per le famiglie più lontane e disagiate.

Il progetto iniziato nel 2011 con la costruzione della casa di accoglienza per i bambini albini (ultimata nel 2014 ed in grado di accogliere un massimo di 48 bambini) è proseguito con la realizzazione del primo blocco di due aule per la scuola materna (ultimato nel 2018) è ora a pieno regime ed ospita 32 bambini tra albini ed abbandonati.

Nel 2021 sempre in collaborazione con le Suore di Tabora e con il sostegno economico di Agata Smeralda, la parrocchia ha completato il primo blocco di 4 aule per la scuola primaria, con l’impegno di accogliere i bambini che provengono dal progetto UtMT e di impiegare quali insegnanti le suore che nel frattempo avranno ottenuto le credenziali dal governo. Attualmente la scuola è dotata di una propria cucina e di una mensa utilizzata anche come sala polivalente ed accoglie circa una novantina di alunni tra I^ e II^ classe.

Ora occorre ampliare sia la scuola materna (primo fondamentale passaggio del percorso di integrazione sociale e culturale dei bambini ospiti della casa e principale fonte di sostentamento economico autonomo per il progetto) con la realizzazione di un secondo blocco di aule e servizi, per fare fronte alla aumentata richiesta da parte delle famiglie locali.

Diventa anche urgente realizzare il secondo blocco di 4 aule per dare compimento all’intero ciclo scolastico primario (7 aule più sala polivalente) per almeno una sezione, in modo da avere la convalida delle autorizzazioni dal governo.

Durante questi 10 anni il progetto si è evoluto e da progetto emergenziale per proteggere la vita dei bambini albini si è trasformato in un progetto educativo di qualità in grado di offrire a famiglie e bambini un’istruzione di livello adeguato. Inoltre è diventato motore dello sviluppo di questa zona della città di Tabora che ha conosciuto un notevole incremento proprio anche in virtù della qualità dell’accoglienza e dell’istruzione offerta ai bambini (non solo quelli albini o abbandonati) ed al sostegno dato alle famiglie più in generale per contrastare quelle sacche di ignoranza e superstizione che sono all’origine delle persecuzioni verso gli albini.

Padre Callyopes Bigona, parroco di Cheyo e Nicoletta Ferrari ci hanno accoratamente chiesto di riprendere il sostegno al progetto educativo e formativo a favore dei più piccoli e svantaggiati per favorire la loro integrazione assieme ai bambini delle famiglie di Tabora.

Potremo dare il nostro contributo partecipando al completamento della scuola materna e sostenendo concretamente i diversi piccoli progetti che si stanno impostando:

  • Biblioteca: con la raccolta e la spedizione di libri per bambini e ragazzi IN INGLESE
  • Educazione informatica: PC portatili dotati di S.O. e applicativi di base IN INGLESE e con LICENZA D’USO GRATUITA
  • Educazione artistica internazionale: materiale didattico e divulgativo
  • Educazione musicale: strumenti musicali
  • Cineteca: proiettore, schermo, audio e materiale cinematografico IN INGLESE

Sono anche in progetto la realizzazione di un campo sportivo per il gioco del calcio e del Basket.

Nuova legge sul terzo settore e iscrizione al RUNTS

Come già noto da tempo la nuova legge quadro sul terzo settore (volontariato, non profit ecc…) definisce un quadro del tutto differente da quello all’interno del quale si è incardinata SCSF con l’ultima variazione statutaria seguita alla scomparsa del nostro fondatore.

Il mantenimento dello status di O.N.G. non è più alla portata della nostra attuale organizzazione e delle risorse sia umane che economiche, per cui è necessario, al fine di mantenere comunque lo status di Onlus e ottenere l’iscrizione al Registro Unico Nazionale delle imprese del Terzo Settore – RUNTS (necessaria per conservare l’accesso ai contributi dell’8/1000 e i vantaggi fiscali concessi ai donatori) definire il nuovo possibile inquadramento di SCSF all’interno della nuova legge.

Attualmente la scadenza ultima per operare le necessarie variazioni statutarie e gli adempimenti del caso è stata spostata a Maggio 2023.

SCSF ha da tempo aderito all’associazione VOLABO, organismo senza scopo di lucro che ha lo scopo di sostenere le associazioni di volontariato proprio per affrontare questi adeguamenti.

Abbiamo avuto diversi incontri con i consulenti di VOLABO, tenuti sia dal presidente che dai diversi consiglieri ed abbiamo chiesto consulenza agli amici che seguono la nostra attività.

Dalla analisi dettagliata della nostra struttura associativa ed operativa il consiglio ha valutato che l’assetto futuro che più si attaglia a SCSF è quello di passare da O.N.G. verso la “Fondazione”

L’istituto della “fondazione” ci permetterebbe di mantenere pressoché invariato il carattere e lo spirito della nostra associazione mantenendo le caratteristiche peculiari invariate nel nuovo statuto, ma riducendo gli oneri ed i carichi burocratici che gli altri assetti alternativi previsti dalla nuova legge richiede e che non saremmo in grado di soddisfare correttamente.

Inoltre il passaggio a “fondazione” comporta automaticamente l’acquisizione della “personalità giuridica”, che costituirebbe un’importante tutela per i soci ed in particolare per i membri del c.d.

Il mantenimento dello status di Onlus ed la conseguente iscrizione al RUNTS potrà avvenire direttamente in sede di assemblea straordinaria al momento della approvazione delle variazioni statutarie.

Per tale operazione si rimanda ad una prossima assemblea dei soci da indire in tempo utile per la scadenza normativa.

Stefano Manservisi

Nel frattempo continuate a sostenerci !

Incontro con Padre Salvador Del Molino

Cari amici di Solidarietà,

Sabato scorso, 4 giugno 2022, abbiamo inaspettatamente e con grande piacere incontrato Padre Salvador del Molino, missionario della Consolata che ancora opera in Tanzania e che ha iniziato assieme a Edgardo Monari il cammino del nostro progetto idroelettrico a Maguta.

Padre Salvador con Gianfranco a Maguta presso il cantiere del progetto idroelettrico

Maguta (o “Maguta” come sostiene Salvador) è di fatto la località del nostro cantiere sul fiume Lukosi, a pochi chilometri dal villaggio di Madege, nella provincia di Kilolo, sulle Iringa Highlands, nella regione di Iringa, al centro della Tanzania.

E’ stato un incontro emozionante con un amico che non vedevamo da molto tempo, che ha sempre seguito il nostro lavoro anche quando lo ha dovuto fare da lontano, non ci ha mai fatto mancare il suo aiuto e la sua disponibilità ed esperienza anche nei momenti difficili incontrati durante i nostri soggiorni in Tanzania tra Dar es Salaam e le Iringa Highlands.

Ringrazio tutti gli amici che hanno partecipato all’incontro e in particolare gli amici di San Polo che hanno organizzato tutti.

Padre Salvador e Marco durante i lavori per la costruzione del fabbricato della centrale elettrica

Ora Salvador avendo ultimato l’impegno assegnato dalla congregazione in Tanzania, è rientrato a Roma presso la casa della Consolata, in attesa di conoscere la prossima destinazione, ma ci ha assicurato che tornerà presto in Tanzania nella speranza di poterci incontrare ancora tutti assieme per inaugurare l’accensione dall’impianto di Maguta.

Grazie Padre Salvador !

A presto

Stefano Manservisi

Il futuro di Solidarietà e Cooperazione Senza Frontiere

Cari amici, siamo ormai abbondantemente fuori dalle restrizioni dovute al contrasto della pandemia e possiamo quindi pensare finalmente di riprendere anche la nostra attività associativa.

Tuttavia non possiamo ignorare ciò che questi due anni hanno significato per tutti noi e per ciascuno di noi, così come non possiamo ignorare che se sul piano più strettamente “sanitario”, stiamo finalmente uscendo dall’emergenza, sul piano più esteso e sfumato che coinvolge gli aspetti più emotivi ed intimi, la guerra (così vicina a noi non solo geograficamente) sta opprimendo i nostri animi e fiaccando la nostra capacità di esprimere ciò che siamo: solidarietà, cooperazione, oltre le frontiere.

Nel momento in cui speravamo di poter riprendere con rinnovato impegno ed entusiasmo ad immaginare un futuro migliore, un futuro di sviluppo sociale cui i nostri progetti sono sempre stati orientati, la prospettiva si è repentinamente richiusa, spostando inevitabilmente (ma anche giustamente in una certa misura) la nostra attenzione e la nostra sensibilità su altri problemi e su altre contingenze, relegando sullo sfondo di queste preoccupazioni ciò per cui tutti noi ci siamo impegnati fini a ieri.

Questi due anni difficili non solo hanno decimato la nostra associazione privandola di molti amici e sostenitori, ma hanno totalmente cambiato i riferimenti che orientavano la nostra attività nel solco di quel cammino a piccoli passi indicato da Edgardo Monari assieme agli amici che fondarono Solidarietà e Cooperazione Senza Frontiere.

Ora però sento la necessità di fare una riflessione sul nostro percorso e su quel cammino, sulla direzione da prendere e anche sulla meta.

Dobbiamo contarci e decidere se e come proseguire.

A tutto ciò (e sarebbe già abbastanza) si aggiunge anche il cambio dell’ambito legislativo italiano per il “terzo settore” ovvero quello all’interno del quale si colloca SCSF.

Assieme agli amici consiglieri, stiamo lavorando (e uso il verbo “lavorare” proprio per cercare di comunicare l’impegno richiesto questo passaggio) per capire quali sono le prospettive realisticamente praticabili per inserire la nostra associazione nel nuovo quadro normativo, tutt’altro che chiaro e definito.

Non è facile orientarsi all’interno di normative complesse in parte nuove e quindi dagli sviluppi e dalle conseguenze ancora non del tutto chiare, ed in parte talmente datate da essere quasi impraticabili al giorno d’oggi.

Tuttavia l’obiettivo che ci siamo posti è quello di individuare e proporre alla prossima assemblea generale sei soci, le alternative percorribili che vi comunicheremo nelle prossime settimane assieme alla data dell’assemblea stessa, la quale sarà contemporaneamente ordinaria e straordinaria e dovrà prendere importanti decisioni sul futuro di Solidarietà e Cooperazione Senza Frontiere.

Assieme a questo impegnativo passaggio è rimasto comunque immutato l’impegno verso i nostri due progetti principali: il progetto idroelettrico integrato “Hi project Madege” ormai saldamente in mano alla Diocesi di Iringa per la definizione degli aspetti amministrativi e normativi per l’inserimento del progetto all’interno delle nuove regole che si è dato il Governo della Tanzania in materia di energia assieme alla possibilità di finanziare sul posto l’ultimo sforzo economico necessario per l’avviamento dell’impianto; ed il progetto Under the Mango Tree per l’accoglienza, l’educazione ed il re-inserimento sociale dei bambini albini a Tabora che ora deve provvedere alla realizzazione delle strutture per le ultime classi del ciclo di istruzione primaria per poter ricevere le abilitazioni definitive dal Ministero dell’Istruzione del Governo della Tanzania.

Dei dettagli relativi agli ultimi sviluppi di questi progetti che pur rallentati dalle difficoltà di comunicazione, spostamento e sostentamento ci sono stati, sarete aggiornati con una prossima comunicazione ad essi dedicata.

Ora mi permetto di fare a voi, amici, una accorata richiesta:

fateci sentire il vostro sostegno e la vostra presenza, perché più che le risorse, sono proprio questi gli stimoli più efficaci in questi momenti difficili, per ritrovare energie, entusiasmo, idee nuove per immaginare un futuro per la nostra associazione e per coloro che ad essa, a noi, continuano a rivolgere con speranza le loro richieste di aiuto.

Facendo tesoro delle parole di un amico: “continuate ad aiutarci ad aiutare …”

A presto

Stefano Manservisi

Buona Pasqua !

Bologna, Domenica delle Palme 2022

Cari amici di solidarietà,

in questa giornata nella quale si celebra, con l’ingresso di Gesù a Gerusalemme, l’inizio della sua “passione” che condurrà condurrà alla Croce e alla Resurrezione, non posso fare a meno di trovare un parallelo tra quella che immagino sia stata l’angoscia e il disorientamento degli Apostoli e dei discepoli in quel momento che a loro doveva apparire come il preludio alla fine, con i sentimenti che provo e sento condividere in questi giorni, quando quella Pace che abbiamo con troppa superficialità dato per acquisita se non per scontata, è concretamente in pericolo. Travolta da nuove e più vicine ed efferate violenze, mosse da spiriti e volontà di potere e dominio che nulla hanno a che vedere con quello spirito solidarietà e di cooperazione che ci sforziamo di condividere e quando sembra inevitabile rievocare ed innalzare nuove frontiere.

Pur con l’animo oppresso da queste angosce, da due anni di isolamento e distanziamento forzato durante i quali la nostra attività è rimasta pressoché sospesa (non solamente a causa della pandemia), anni durante i quali le distanze fisiche che mai ci hanno separato dai nostri amici sono diventate insuperabili, anni che ci hanno tenuto lontani da ciò che abbiamo realizzato con tanta fatica e tanto entusiasmo, anni che ci hanno separato dagli amici in Italia e in Tanzania, anni durante i quali molti (troppi) amici ci hanno lasciato; pur con l’animo oppresso da ciò che sta succedendo in Ucraina, proprio quando speravamo di poter ripartire e soprattutto per l’atrocità della guerra (non solo questa, ma purtroppo questa in particolare e per i motivi che ben conosciamo) , cerco con tutte le mie forze di mantenere la speranza.

E cosa più della Resurrezione può sostenere la speranza ?

Questo è il pensiero che voglio condividere con voi, amici che continuate a seguirci, anche se adesso siamo fermi, non dispero che potremo riprendere, voglio continuare a sperare che un mondo e un futuro migliore di quello che stiamo vedendo adesso sia possibile per i nostri figli e per i figli dei nostri amici in Italia e in Tanzania.

Auguro a tutti voi una Santa Pasqua di serenità e di speranza. Speranza di Pace, di Solidarietà e di Cooperazione … SENZA FRONTIERE.

Vi lascio anche il riferimento dove potete leggere il resoconto della spedizione in Ucraina della carovana “STOP THE WAR NOW”, più di sessanta veicoli carichi di generi si sostegno e conforto per che ha dovuto abbandonare ogni cosa, affetti e familiari per fuggire dall’orrore della guerra, più di 200 volontari provenienti da decine di associazioni che sono appena rientrati portando con loro altrettante persone (per lo più donne, bambini e anziani) che qui da noi cercano rifugio:

In fondo al diario di viaggio trovate anche tutti i riferimenti per fare, se volete, la vostra concreta azione di Pace.

Torneremo presto a incontrarci !

PACE !

PACE !

Nonostante manchino le parole non possiamo restare in silenzio.

Solidarietà con chi soffre

Cooperazione tra popoli e nazioni

Senza Frontiere !

Abbiamo queste parole nel nome della nostra associazione e sono parole di PACE.

Ci hanno sempre guidato e continuano a farlo anche quando le difficoltà sembrano avere il sopravvento. Sono un impegno.

CIASCUNO DI NOI HA LA POSSIBILITÀ DI AGIRE CONCRETAMENTE PER LA PACE

La cosa più concreta e che possiamo sempre e certamente fare è agire, pensare, parlare, a favore della PACE, ciascuno secondo le proprie possibilità e capacità, modi e canali non mancano.

Se tutti riusciremo a trovare la forza di Agire ed Operare Concretamente per la PACE sono sicuro che la potremo ritrovare anche quando sembra sfuggirci dalle mani.

Credo che non occorra fare nulla di eclatante o straordinario, occorre invece che ciascuno di noi AGISCA concretamente per la pace.

Ogni giorno, ogni momento, in qualsiasi situazione, verso qualsiasi persona.

Non è facile ma è possibile.

Al momento non abbiamo un canale o iniziative in grado di poter operare direttamente come siamo soliti fare come associazione, cercheremo di trovare la nostra Azione Concreta di PACE e ve la proporremo.

Al momento ciò che vi proponiamo di fare è agire per la PACE ciascuno secondo coscienza e opportunità, l’importante è farlo.

Se potete fare qualcosa per la PACE allora fatelo e fatelo ora !

Ciao Paolo

Un altro amico di Solidarietà ci lascia per unirsi agli altri che lo hanno preceduto.

Ciao Paolo ! Grazie dell’aiuto, del sostegno, del lavoro, della comprensione, della pazienza.

Grazie di cuore !

Conserverò caro il ricordo delle belle giornate trascorse assieme in serenità per molte delle quali spesso eri tu promotore assieme a Lina e a mia mamma, gite, visite o semplicemente occasioni per stare assieme alle famiglie, senza mai annoiarsi e mai banalmente.

Conserverò caro il tuo esempio di disponibilità, rettitudine ed amicizia nelle mille occasioni nelle quali ti sei speso e mai risparmiato per aiutare i tuoi amici di Solidarietà, Edgardo, Gianfranco e anche io mi ci metto nella scia dell’amicizia con i miei genitori; sempre attento a seguire le necessità e le vicende della nostra associazione che hai sempre seguito legato ad essa dallo stesso legame di amicizia e riconoscenza che ti legava a Edgardo e Gianfranco.

Grazie di tutto, mancherà il tuo contributo sempre attento e rivolto avanti, sono certo che continuerai a seguirci per il cammino che ci resta da fare.

Un abbraccio caro ed affettuoso a Lina che soffre ora il distacco e a Silvia e Andrea. La perdita di Paolo sarà difficile e pesante ma alleviata dal tesoro che i genitori ci lasciano comunque quando devono andare: amore, insegnamenti, esempi e ricordi che vi sosterranno e accompagneranno sempre.

Stefano e tutti gli amici di Solidarietà.

Il dono di una Amicizia

Gli amici non si possono scegliere.

Gli amici sono un dono.

Giulio è stato un dono grande, una presenza, una certezza durante tutta la mia vita fin da quando ne ho memoria, anzi da prima.

Don Giulio Matteuzzi, per me è sempre stato Giulio, amico di mio papà, assieme al quale trascorsero giorni felici (quasi mitici ai miei occhi di bambino) a Parigi ospiti dei padri canonici di Notre Dame discutendo del generale De Gaulle e di altre cose che io a malapena capivo.

Durante le vacanze estive in montagna nelle case dell’ONARMO io mangiavo solo se c’era Giulio a tenermi in braccio.

Don Giulio che amava i bambini nel senso più puro e struggente; Don Giulio che ci affascinava con i sui racconti dei Meninos de Rua e delle scuoline di Salvador de Bahia, quando tornava dai lunghi periodi di missione spesi in Brasile a combattere contro povertà, ignoranza, abbandono e anche violenza.

Tuttavia i suoi racconti non erano mai tristi o spaventosi, nonostante raccontassero di situazioni dure e certamente difficili erano sempre sereni, forse velati di quella “saudade” che aveva pervaso anche il suo spirito missionario.

Vicino alla Teologia bella Liberazione, mai fuori dal solco della Chiesa.

Don Giulio era seminatore di amicizie, sapeva attrarre a sé le persone e gli animi più disparati mettendoli in contatto e generando così sempre nuove ed inaspettate occasioni di amicizia, di scambio di dialogo e di confronto tra idee e punti di vista anche molto, molto lontani tra di loro.

Rientrato dalla ventennale missione in Brasile è diventato Parroco a Santa Maria in Strada, cogliendo ed alimentando lo spirito di questa millenaria abbazia cistercense del quale è presto diventato “attrattore” rendendola un luogo frequentato da Amici oltre che da parrocchiani, sotto la sua guida la sua è diventata presto (ma non senza impegno costante, fatica e a volte amarezza) una comunità allargata e accogliente (oggi si direbbe inclusiva) dove tutti (persone ed associazioni) sono degni di ascolto ed attenzione.

Il suo motto, nelle innumerevoli occasioni di incontro che non si stancava mai di creare, nei modi più disparati, sapendo sempre cogliere le attitudini delle parsone che attraeva, era “aiutateci ad aiutare” mettendo così in circolo, idee e disponibilità.

Amico fraterno di Gianfranco e di Anna Maria non ha mai mancato di dare loro sostegno soprattutto nei momenti più duri, come quelli della malattia e della morte di mia mamma, ha sempre saputo seguire le vite dei suoi amici non negando mai la sua amicizia, sempre, senza indugi, senza pretese, anche a costo di enormi sacrifici e rinunce personali e sono sicuro che sia stato così per tutti i suoi amici e spesso anche per chi amico suo non riusciva ad esserlo.

Uomo di fede, chiara, diritta, mai imposta, sempre messa in discussione soprattutto con chi non la condivideva, è stato amico di Edgardo Monari, sostenendone il progetto di Solidarità e Cooperazione Senza Frontiere, condividendo la sua esperienza missionaria, a volte anche in modo critico, ma sempre in amicizia.

Fu uno degli artefici del riavvicinamento tra Gianfranco ed Edgardo convincendoli a superare le divergenze mettendone anzi la dialettica al servizio dell’amicizia che li legava da quando giovani prestavano entrambi servizio presso la Colonia dell’Opera Pontificia Diocesana di Bologna a Dobbiaco.

Giulio, che seppe vedere e guidare me e Manuela quando forse nemmeno noi avevamo idea di quello che sarebbe stato il nostro cammino come famiglia.

Don Giulio cui dobbiamo il nostro primo “progetto” da neo laureati, quando chiese a me a a Manuela di progettare una “Maestà” da collocare all’incrocio della strada che portava all’ingresso della chiesa di Santa Maria in Strada dove da poco era diventato parroco.

Sapeva coinvolgere gli amici sempre avendo cura di non fare favori, ma sempre solo creando occasioni, opportunità che stava poi alla libertà di ciascuno saper cogliere.

Mancherà Don Giulio, mancherà Giulio; la sua amicizia, il suo esempio, il suo insegnamento resteranno nelle vite di tutti coloro che ha incontrato.

Certamente nella mia.

Ciao Giulio, mi mancano i tuoi giochi di prestigio, con i quali mi stupivi, traendo da quello stupore bambino una scintillante felicità.

Stefano Manservisi

Covid-19, Aggiornamenti dalla Tanzania

Cari amici, purtroppo dopo pochi giorni il nostro amico Pius ci ha mandato un nuovo aggiornamento e non sono buone notizie.

Come la settimana scorsa, di seguito trovate le sue parole e poi la traduzione e alla fine anche alcuni link alle ultime notizie che ho trovato a proposito della situazione in Tanzania.

” hello brothers and sisters I hope you saw my article I sent you two days ago … but was briefly i told you about how our government have been trying to fight against covid from the early infenction report were reporting every 24hrs but up today we don’t have any report about how many people got infenction from last report of 299 people and 37 cured. We dont have any news about four days and government is very strict to people who are sharing an information about infenction.
For me it seems like we just making battle on darkness place without torch … and every support which government have been supported with doners they have been directed to health workers and covid 19 equipments just to be stand by like a goal while for the time being an infenction to the society growing so fast … and no body speaking and there is strange death in cities famous people dying and government instruct people to do funeral with few people … and no body says the cause of it. Now we are in big worry who is going to win this battle … i told you about people suffering even to get prevention equipment like musk, gloves, and sanitizers for instance one musk can cost nearly 1euro this is too much for poor people…
I know we are at same problem please brothers and sisters lets try to save life if possible …
lets cry together tomorrow we will laugh …
Pius “

” Ciao fratelli e sorelle spero che abbiate letto l’articolo inviato due giorni fa … dove in breve ho detto di come il governo sta cercando di combattere contro il covid dalle comunicazioni delle prime infezioni fino ai report ogni 24 ore, ma ad oggi non abbiamo notizie di quante persone sono rimaste infette dall’ultima comunicazione di 299 persone e 37 guariti. Non abbiamo notizie da circa quattro giorni ed il governo restringe molto le informazioni sulla infezione.
Per me è come combattere una battaglia al buio senza torce … ogni aiuto che il governo ha ricevuto dai donatori è stato dato agli operatori sanitari e per gli equipaggiamenti per il covid-19 come in attesa che l’infezione cresca in fretta tra le persone … nessuno parla e ci sono strane morti nelle città, persone famose muoiono e il governo da istruzioni per fare il funerale con poca gente … e nessuno dice la causa. Ora siamo molto preoccupati su chi riuscirà a vincere questa battaglia … vi ho detto di come le persone faticano anche a trovare gli strumenti di protezione come maschere, guanti e disinfettanti, per esempio una maschera può costare quasi 1 euro, troppo per la povera gente …
So che siamo tutti nello stesso problema, per favore fratelli e sorelle provate a salvare delle vite se possibile …
piangiamo assieme oggi sorrideremo poi …
Pius “

In sostanza una garbata richiesta di aiuto che non possiamo lasciar cadere nel vuoto nonostante le nostre difficoltà.

Nei prossimi giorni vedremo se nonostante la nostra temporanea immobilità posiamo fare qualcosa di minimamente utile, direttamente o indirettamente.

Ogni aiuto o suggerimento è bene accetto.

Di seguito alcuni aggiornamenti sulla situazione in Tanzania raccolti da internet.

Il primo suggerito proprio dall’amico Pius via whatsapp:

L’articolo ripreso da un portale generalista riporta della morte del Ministro degli Affari Costituzionali della Tanzania Dr Augustine Mahiga, originario della regione di Iringa, senza dare dettagli sulle cause della morte, lasciando quindi ancora più aperta la strada a dubbi ed illazioni incontrollate.

Quelli che seguono sono invece riferimenti raccolta in internet.

Dal portale della BBC (sempre molto aggiornato ed attendibile sull’Africa) : “Night burials amid Tanzania’s coronavirus defiance” sulle sepolture notturne durante la lotta contro il virus in Tanzania.

Dal portale di notizie sulla Tanzania “Tanzanian Affairs” un report sulle prime fasi dell’epidemia nel paese e delle prime reazioni del governo locale.

Coronavirus in Tanzania

Cari amici di Solidarietà oggi voglio condividere con voi le parole di un nostro amico africano da Tabora: Mr. Pius Mgunda, civil engineer, che ha di fatto costruito la scuola materna del progetto Under the Mango Tree per l’accoglienza dei bambini albini abbandonati a Tabora in Tanzania.

Sue sono anche le decorazioni in stile Tingatinga della scuola materna progettata da Gruppozero per SCSF e condotta delle Suore della Provvidenza per l’infanzia abbandonata di Piacenza di Tabora, realizzata con la direzione dei lavori di Mr. Pius Mgunda

Under the Mango Tree project, scuola materna delle Suore della Provvidenza per i bambini albini abbandonati a Tabora

Con Pius siamo rimasti in contatto utilizzando i social network, per scambiarci pareri e sostegno in questo momento difficile.

Infatti le conseguenze economiche dell’epidemia di Covid-19 non si sono fatte attendere nemmeno in Africa e in Tanzania, dove forse sono addirittura cominciate prima di quelle sanitarie togliendo lavoro e possibilità di sussistenza a molte famiglie. Lo stesso Pus mi ha fatto sapere che anche lui al momento è senza lavoro a Tabora e sta progettando di spostarsi fuori dalla città per cercare di evitare il contagio ed avere forse qualche opportunità di lavoro in più.

Anche per questo, qualche giorno fa chiesi a Pius Mgunda di scrivere qualche riga per raccontare la situazione in Tanzania come viene vista dalle persone.

Questa mattina ho ricevuto la sua risposta.

Come potrete leggere non c’è molto da aggiungere, se non sperare che i numeri non crescano ai livelli europei e statunitensi e che in Africa ci sia in effetti una qualche resistenza maggiore alla diffusione del virus, perché le possibilità di arginare una epidemia che raggiunga i nostri numeri, in Africa avrebbe conseguenze catastrofiche i cui effetti si riverbereranno inevitabilmente in tutto il mondo.

Quelle che seguono sono le sue parole (che trovate sotto anche in italiano, tradotte da me), credo sarebbe utile se anche voi poteste condividere il vostro pensiero, le vostre esperienze o anche solo il vostro sostegno:

It had begun like jokes through social media about chines eats insects, snakes, scorpion etc.

People in africa especially from my country were sharing some videos in social media … and believed that was the cause of corona … and that is for chines …

When an infection spreaded in Europe people were busy on spreading wrong information about covid-19, some said this virus cant persist on africa temperature, which was wrong.

I’m lucky because i have plenty of friends around the world and some of them are doctors in Netherlands, France and Belgium and some of them are friends in Italy … all of them have been telling me to stay safe … by then when we got first patient and more now we have about 257 cases and ten death.

I’m just afraid if this will be the end bearing in mind an information of infection have been reported by minister of health every 24hrs

Some of people suggested to our government to make control of infection by making lockdown some of cities which got virus cases early … but government refused to do and now the infection is all around the country … and our health minister has instructed people to wash hand with soap regularly and avoid crowd but our president refused to close churches and mosques and said god has power to stop the virus so we need to keep praying and if we get infection we can even use to boil some local medicine and inhale its steam …

I dont know if we can survive so please brothers and sisters lets share the right expirience of these virus pandemic!

last but least … here in africa some of people cant afford even the cost of musk some of them have begun to use breast garment as musk …

Please lets stand crying today we will lough tommorow …

Pius.


Tutto è iniziato come uno scherzo sui social a proposito dei cinesi che mangiano insetti, serpenti, scorpioni, ecc…

La gente in Africa, specialmente nel mio paese, condivideva video sui social media … e credeva che fosse la causa del corona … e the fosse per i cinesi …

Quando l’infezione si è diffusa in Europa le persone erano impegnate a diffondere notizie sbagliate sul covid-19, alcuni dicevano che il virus non poteva resistere alle temperature africane, ma sbagliavano.

Io sono fortunato perché ho molti amici nel mondo alcuni dei quali sono medici in Olanda, Francia e Belgio … a alcuni in Italia … tutti mi dicono di stare al sicuro … da quando abbiamo avuto il primo caso ad ora abbiamo 257 casi e dieci morti

Temo che sia la fine anche in considerazione che il ministero comunica informazioni di infezioni ogni 24 ore.

Alcuni avevano suggerito al governo di controllare l’infezione bloccando le città appena si manifestarono i primi casi … ma il governo si rifiutò di farlo e adesso l’infezione è in tutto il paese … e il nostro ministero della salute ha dato istruzioni alle persone di lavarsi le mani con il sapone regolarmente ed evitare assembramenti ma il presidente ha rifiutato di chiudere chiese e moschee e ha detto che Dio ha il potere di fermare il virus e quindi che abbiamo bisogno di continuare a pregare e che se prendiamo l’infezione possiamo sempre far bollire qualche medicina locale ed inalarne i vapori.

Non so se potremo sopravvivere, perciò fratelli e sorelle, condividete le esperienze corrette su questa pandemia !

Infine ma non meno importante … qui in Africa le persone non possono permettersi nemmeno il costo delle mascherine, alcuni usano la biancheria intima come mascherine …

Resistiamo piangendo oggi per sorridere domani …

Pius.