Preparativi per i lavori 2012

Il periodo di silenzio trascorso dopo le feste natalizie corrisponde in realtà ad un periodo di grande fermento e di preparazione delle attività che riprenderanno anche in Tanzania alla fine della stagione umida con il primo viaggio del 2012 che partirà alla metà di maggio prossimo.

Come sapete attualmente siamo impegnati su tre fronti principali:

Il primo progetto e più importante, è il Progetto Idroelettrico Integrato H.I. Project Madege (Bread, Water, Heath, Education, Work) “Pane, Acqua, Salute, Istruzione Lavoro” che ci vede impegnati nel completamento della prima parte dell’impianto idroelettrico da 2.4 MW sul fiume Lukosi a 70 km dalla città di Iringa in Tanzania, che permetterà di portare energia elettrica ad un bacino di circa 15 villaggi.
Attualmente stiamo organizzando il viaggio dei nostri amici di Reggio Emilia (Mario, Marco, Giuseppe e Annamaria) che cercheranno di completare assieme ai nostri amici africani (diamo lavoro a circa 40 famiglie locali) i getti dei blocchi di tenuta e di ancoraggio della condotta e di predisporre quanto necessario per la posa dell’ultimo tratto che dovrà arrivare alla base del salto e collegarsi alla biforcazione che suddivide l’alimentazione elle due linee d’asse (turbina – alternatore) previste.
Qui di seguito riporto alcune immagini dei lavori eseguiti nell’ultimo viaggio del 2011 scattate da Giuseppe Tamagnini che testimonionano lo stato di avanzamento dei lavori e l’entità degli stessi



Il secondo progetto è quello ormai “storico” che ha portato alla realizzazione (su nostro progetto e finanziamento) del nuovo padiglione di medicina nucleare che accoglie il servizio di tomografia assiale computerizzata intitolata al Prof. Monari (Professor Edgardo Monari C.T. Scanner Service) presso il Bugando Medical Centre di Mwanza, inaugurato nell’ottobre del 2009 con l’installazione ed il collaudo (ad opera del nostro amico Zelindo Gandini) di una apparecchiatura donataci dall’ospedale di Mirandola.
Come alcuni già sanno questa apparecchiatura, purtroppo, è attualmente fuori servizio a causa dei continui sbalzi di tensione cui è soggetto l’impianto elettrico dell’ospedale che troppo spesso manda in tilt tutte le scarse e datate apparecchiature elettriche di cui è dotato la struttura (comprese quelle delle sale operatorie !).
Con grande sforzo organizzativo e finanziario siamo riusciti a trovare le parti di ricambio che occorrono per la riparazione (già sul posto) ed anche le apparecchiature di protezione (regalateci dalla ditta  Emerson Cloride per l’interessamento del signor Luca Bolelli) che sono ormai giunte al porto di Dar Es Salaam dove aspettano di essere trasportate a Mwanza (sono circa 800 km di strade africane) per poter finalmente rimettere in esercizio questa importante attrezzatura diagnostica della quale il centro medico è attualmente praticamente sprovvisto (dato che la seconda apparecchiatura di questo tipo è fuori uso per gli stessi motivi ma per la cui riparazione non sono attualmente disponibili risorse)
Speriamo con tutto il cuore di potervi informare della rimessa in servizio al più presto!

Il terzo progetto e più recente, è quello per la realizzazione della Good Council Boarding School di Tabora cui abbiamo deciso di dare supporto tecnico – logistico, pur nella limitatezza delle risorse economiche che attualmente non possiamo distrarre dal progetto idroelettrico, e che ci vede impegnati nel sostegno alla realizzazione di un importante iniziativa dell’Arcidiocesi di Tabora  per la costruzione di una casa di accoglienza per 50 bambini albini e down abbandonati e di una scuola materna dove poterli re-inserire assieme ai loro coetanei in una società che impari ad accettarli invece di emarginarli come accade spesso nelle campagne e nei villaggi più lontani ed arretrati dove questi sfortunati bambini sono ancora visti come simbolo di sventura e fatti oggetto di persecuzione (quando non di peggio) per alimentare un criminale commercio di amuleti umani sostenuto da ignoranza e superstizione.

Good Coucil Boarding School in Tabora

Good Coucil Boarding School in Tabora

Da ora in poi troverete gli aggiornamenti di questo progetto direttamente in una pagina espressamente dedicata alla sua realizzazione: http://taborajournal.wordpress.com/
In questo spazio vi informeremo di tutte le iniziative e le attività per la promozione di questo importante progetto.

Viaggio di Solidarietà in Tanzania 8-21 ottobre 2011

Ecco il programma di massima del prossimo viaggio in Tanzania, cui parteciperanno assieme al presidente di SCSFong anche Stefano Manservisi, Carlo Lesi e Mario Canali (che è già sul posto):

08 OTT  sabato – BOLOGNA – DAR ES SALAAM
pernottamento a Dar (Kurasini – Pope John Paul II hostel)

09 OTT domenica – DAR ES SALAAM
incontri con l’ing. Asghedom Woldeghiorghis, con i tecnici in rientro dal cantiere e con P. Luciano e all’Ufficio per la Cooperazione Italiana all’Estero dell’Ambasciata Italiana
pernottamento a Dar

10 OTT lunedì  – volo DAR – SHINYANGA -trasferimento in auto a  TABORA
pernottamento a TABORA

11 OTT martedì – TABORA
incontri con l’Arcivescovo di Tabora, Mons. Paul Ruzoka per discutere la richiesta di sostegno al progetto della TABORA BOARDING SCHOOL: casa e scuola di accoglienza per i bambini albini e down
pernottamento a TABORA

12 OTT mercoledì – trasferimento TABORA – SHINYANGA – volo per MWANZA
pernottamento a MWANZA

13 OTT giovedì  MWANZA – DAR
in mattinata visita e incontri con la direzione del BUGANDO M.C. per fare il punto sulla installazione delle apparecchiature elettroniche di protezione per salvaguardare l’apparecchiatura per la TAC che abbiamo installato e proposta di convenzione tra SCSFong e il Bugando Medical Centre.
pernottamento a DAR (Kurasini – Pope John Paul II hostel)

14 OTT venerdì – trasferimento in auto DAR – MOROGORO
passaggio e visita all’Allamano Seminary dai nostri amici Padri della Consolata
pernottamento a Morogoro

15 OTT sabato – trasferimento in auto MOROGORO – IRINGA
visita alla casa diocesana
pernottamento a Iringa

16 OTT domenica – IRINGA
incontro e colloquio con il Vescovo di Iringa, Mons. Tarcisius Ngalalekumtwa per fare il punto sulla realizzazione del Progetto Idroelettrico Integrato “pane, acqua, salute, istruzione, lavoro” di Madege (HiProject Madege) visita al St. John of the Cross Hospital di Tosamaganga e all’orfanotrofio.
pernottamento a Iringa

17 OTT lunedì – trasferimento in auto IRINGA – MAGUTA (Madege)
pernottamento a Maguta

18 OTT martedì – MAGUTA
saluto agli operai e sopralluoghi al cantiere della condotta e della centrale – visita al dispensario di Madege
pernottamento a Maguta

19 OTT mercoledì – trasferimento in auto MAGUTA – IRINGA – MIKUMI
pernottamento a Mikumi

20 OTT giovedì – trasferimento in auto  MIKUMI – DAR
pernottamento a Dar (Kurasini – Pope John Paul II hostel)

21 OTT venerdì – DAR – AMSTERDAM
Incontri e giornata disponibile a DAR
in serata volo di rientro dal Julius Nierere international Airport di Dar Es Salaam

22 OTT sabato – AMSTERDAM – BOLOGNA
arrivo previsto all’aeroporto Marconi di Bologna alle 11:20

Come vedete un programma intenso ed articolato ma necessario per assicurare il corretto proseguimento dei nostri progetti in Tanzania la cui realizzazione passa fondamentalmente per il lavoro dei nostri amici volontari e tecnici e degli operai locali, ma anche dai contatti e dai rapporti con i nostri partner sul posto (Diocesi di Iringa e Bugando M.C.) e con le realtà locali a noi vicine delle quali non abbiamo mai ignorato le richieste di sostegno ed aiuto.

In Africa i programmi si fanno sapendo che dovranno essere rifatti, ma è importante anche lo sforzo organizzativo che stiamo facendo per coordinare al meglio tutte le attività legate alla realizzazione dei nostri progetti in un ambiente sociale, politico ed amministrativo in veloce trasformazione nel quale dobbiamo mantenerci aggiornati ed attivi.

E’ importante il vostro sostegno attivo e continuo per sostenere il nostro impegno, durante il viaggio cercheremo di aggiornare il diario di bordo tempestivamente utilizzando questo strumento e le nostre pagine attive su Facebook e Twitter, non fateci mancare il vostro supporto, seguiteci!

Posa della condotta

Un altro importante passo avanti è stato fatto  !!!

I nostri amici in cantiere a Maguta (Mario, Marco, Giuseppe e Annamaria) assieme alla squadra dei saldatori hanno praticamente completato la posa del 90% della condotta forzata.

Ecco le prime immagini scattate qualche giorno fa da Mario Canali:

Foto 1: Progetto Idroelettrico Integrato, cantiere di Maguta (Tz): posa della condotta forzata 07 sett 2011

Foto 2: Progetto Idroelettrico Integrato, cantiere di Maguta (Tz): posa della condotta forzata 07 sett 2011

Foto 3: Progetto Idroelettrico Integrato, cantiere di Maguta (Tz): posa della condotta forzata 07 sett 2011

Foto 4: Progetto Idroelettrico Integrato, cantiere di Maguta (Tz): posa della condotta forzata 07 sett 2011

Un caloroso ringraziamento a tutti colo che hanno reso possibile questo importante progresso nell’avanzamento dei nostri progetti.
Sono i momenti come questi che ci danno l’energia per proseguire e superare le innumerevoli difficoltà che ancora ci dividono dalla meta.

Stefano

Rientrati !

Gianfranco e Mario sono rientrati sabato scorso (24 aprila) da Dar Es Salaam, dopo il soggiorno prolungato a causa dell’eruzione del vulcano islandese.

Il tempo forzatamente speso a Dar è stato comunque proficuo ed è servito per approfondire incontri e rapporti importanti per il proseguimento della nostra attività in Tanzania.

Collaudo dell’alternatore

Si è positivamente completato, presso la Marelli Motori di Arzignano Vicentino, il collaudo dell’alternatore che una volta accoppiato alla turbina (in produzione presso la ZECO Hydropower di Fara Vicentino) permetterà di produrre 1200 kW di energia per il Progetto Idroelettrico Integrato che stiamo realizzando per la Diocesi di Iringa in Tanzania.

L’impianto porterà energia elettrica pulita e da fonte rinnovabile a una ventina di villaggi. Le prime a beneficiarne saranno le strutture assistenziali ed educative della diocesi dislocate nei venti villaggi che verranno via via collegati alla linea elettrica. Successivamente è previsto che anche altre strutture ed attività si potranno collegare nei tempi e nei modi che saranno definiti.

Al collaudo, eseguito dai tecnici della Marelli Motori, erano presenti oltre al Presidente Manservisi, anche i tecnici della ZECO che sta producendo la turbina cui dovrà essere accoppiato l’alternatore e della Brulli Energia di Reggio Emilia che ci assiste nella progettazione elettrica esecutiva ed idraulica dell’impianto.

Collaudo dell'alternatore presso la Marelli Motori

Collaudo dell'alternatore presso la Marelli Motori

Strumenti di controllo al collaudo dell'alternatore presso la Marelli Motori

Strumenti di controllo al collaudo dell'alternatore presso la Marelli Motori

Salpati i nostri containers!

E’ salpata dal porto di Ravenna la nave Sariska con a bordo 22 gabbie container contenenti i tubi metallici che una volta asssemblati, costituiranno il chilometro di condotta forzata che porterà l’acqua dallo sbarramento gravitario a monte, sul fiume Lukosi, fino alla centrale elettrica a valle dopo un salto di 100 metri.

L’arrivo al porto di Dar Es Salaam, dopo uno scalo a Gioia Tauro ed uno a Jeddah, è previsto per il 15 di agosto. Dopodichè, espletate le complesse ed onerose pratiche doganali (con l’aiuto prezioso di Padre Luciano Mpoma che opera a Dar per conto di Mons. Tarcisius Mgalalekuntwa, vescovo di Iringa), le gabbie saranno trasferite in cantiere a Manguta via terra, percorrendo i circa 600 chilometri di strada che porta ad Iringa e di qui i circa 70 chilometri di strada bianca che attraversando l’altopiano e le montagne,  fino ad una altezza di oltre 2000 metri, conduce al cantiere del Progetto Idroelettrico.

I tubi della condotta pronti per l'imbarco al Terminal Container del Porto di Ravenna

I tubi della condotta pronti per l'imbarco al Terminal Container del Porto di Ravenna

Le operazioni di imbarco al Terminal Container del Porto di Ravenna

Le operazioni di imbarco al Terminal Container del Porto di Ravenna